Europa, il bavaglio delle multinazionali sul giornalismo d’inchiesta

Fabio Sebastiani | controlacrisi.org,  25/04/2016

http://www.resistenze.org – osservatorio – europa – politica e società – 26-04-16 – n. 586

Si chiama “Directive on the protection of undisclosed know-how and business information (trade secrets) against their unlawful acquisition, use and disclosure”, in breve “Trade Secrets Protection”, “direttiva per la protezione del segreto aziendale”.

giornalisti-minacciati-informazione-libertc3a0-bavaglio-stampa-816x544

E’ stata approvata a larghissima maggioranza (il 77% dei voti favorevoli) giovedì, dieci giorni fa dal Parlamento Europeo.

Apparentemente sembra uno strumento giuridico fornito alle imprese per proteggersi dallo spionaggio economico e industriale. In realtà è un altro ostacolo, e non di poco conto, per mettere definitivamente a tacere quei pochi giornalisti d’inchiesta che ancora rimangono nel nostro paese e in Europa.

Tutto ruota intorno al concetto di “interesse pubblico”. La direttiva esclude che le informazioni che possano avere un qualche tipo di rilevanza per l’interesse pubblico ricadano nel campo di applicazione. Il punto è che non viene contestualmente definito che cosa sia esattamente un interesse pubblico. Una scappatoia, o se volete una gatta da pelare per i giudici, che di fatto costringerà i giornalisti ad affrontare lunghi, rischiosi ed estenuanti percorsi giudiziali. Sicuramente un fattore deterrente, a non occuparsi di questioni legate alla produzione e alla gestione delle informazioni che, quando sono in mano alle grndi multinazionali (e non alle piccole imprese come beffardamente sottolinea la direttiva), rappresentano affari miliardi e sono per forza di cose di interesse pubblico proprio per la rilevanza delle forze in campo.

“La protezione è esclusa nel caso in cui la divulgazione del segreto aziendale serva l’interesse pubblico – scrive Claudia Vago sul sito http://www.nonconimieisoldi.org – nella misura in cui permette di rivelare un errore professionale o altri tipi di errore o attività illegali direttamente collegati al segreto. Il problema è che la direttiva non definisce chiaramente né l’interesse pubblico né il modo in cui si manifesta la pertinenza, il collegamento tra il segreto svelato e l’errore o l’attività illegale.
Per fare un esempio, nel caso dei Panama papers molte società offshore che compaiono nei documenti pubblicati dall’inchiesta non hanno commesso illeciti. Grazie alla nuova direttiva potrebbero rivolgersi a un tribunale per mettere a tacere i media o richiedere alle fonti delle informazioni e ai giornalisti che le hanno diffuse milioni, se non miliardi, di euro di indennizzo”.

A lanciare l’allarme in Francia era stata Elise Lucet giornalista d’inchiesta a capo di “Cash Investigation”, equivalente alla nostra Milena Gabanelli.

Pochi mesi fa aveva lanciata una petizione indirizzata al Parlamento Europeo per denunciarne gli effetti nefasti di questa norma e chiederne il ritiro. In poco tempo aveva raccolto oltre 400,000 sottoscrizioni. Tra questi l’appoggio di tanti giornalisti d’inchiesta francesi come il noto Edwy Plenel del sito di informazione Mediapart, informatori del calibro di Hervé Falciani, europarlamentari come l’ex giudice Eva Joly e Ong come Reporters sans Frontières.

Ora i 28 Stati membri dell’Unione hanno due anni di tempo per tradurre la direttiva nella propria legislazione nazionale e, data la mancanza di chiarezza, alcuni saranno sicuramente tentati di usarla per soffocare inchieste che possono compromettere il potere economico e/o politico.

La BBC, ha intervistato il relatore della direttiva, la francese Constance Le Grip, sui rischi corsi dai giornalisti e dai whistleblower che rivelassero informazioni aziendali. Alla domanda: “Potete giurare che nessuno sarà condannato a causa di questa direttiva?”, Le Grip ha risposto: “Non sono un giudice”.

I veri giornalisti e i tanti cittadini che non vogliono un’informazione che si limiti al copia/incolla dei comunicati stampa delle aziende perché ritengono, come disse George Orwell che “il giornalismo consiste nel pubblicare ciò che gli altri non vorrebbero vedere pubblicato” hanno seri motivi per mobilitarsi contro questa proposta liberticida nei loro rispettivi paesi.

Contro la direttiva hanno votato contro compattamente solo i parlamentari del GUE, la sinistra europea, e dei Verdi. Si sono astenuti gli europarlamentari del M5S.

zccdp

Resistenze.org
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Dai il tuo 5 x 1000 al Centro di Cultura e Documentazione Popolare

C’è un modo per sostenere il lavoro informativo di Resistenze.org e contribuire concretamente alle attività del Ccdp che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Nel riquadro indicato come “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO …”
scrivi e fai scrivere il codice fiscale del Centro di Cultura e Documentazione Popolare:
97631560014
Useremo il tuo 5 per mille per:
1. La salvaguardia e la diffusione della cultura e della memoria dei movimenti sociali che lottarono e lottano contro le disuguaglianze sociali e la guerra, in particolare del movimento operaio italiano ed internazionale, dell’antifascismo e dei movimenti per la pace.
2. La gestione della biblioteca Mels per la tutela e la diffusione in formato digitale delle opere che fanno parte del patrimonio storico del movimento operaio.
3. La promozione di attività di informazione e formazione, di iniziative ed esperienze di sensibilizzazione e di aggregazione.
4. La promozione e la diffusione della solidarietà attiva contro ogni forma di discriminazione, di privilegio e di sfruttamento.
Come fare per devolvere il tuo 5 per mille al Centro di Cultura e Documentazione Popolare
Se presenti il Modello 730 o Unico
Compila la scheda per la scelta della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF
– firmando nel riquadro indicato come “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO …”;
– indicando nel riquadro il codice fiscale del Centro di Cultura e Documentazione Popolare: 97631560014.
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi
Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere al Centro di Cultura e Documentazione Popolare il tuo 5 per mille.
Compila la scheda per la scelta della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF fornita insieme al CU (Certificazione Unica al posto del vecchio CUD) dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione
– firmando nel riquadro indicato come “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO…”;
– indicando nel riquadro il codice fiscale del Centro di Cultura e Documentazione Popolare: 97631560014.
– Inserisci la scheda in una busta chiusa
– scrivere sulla busta “SCELTA DESTINAZIONE OTTO, CINQUE, DUE PER MILLE IRPEF”
indicando il tuo cognome, nome e codice fiscale
Consegna la busta ad un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: