Enzo Pellegrin
www.resistenze.org – pensiero resistente – dibattito teorico – 21-05-18 – n. 673
Le commemorazioni di Antonio Gramsci cadono, per via della data della sua morte, alcuni giorni dopo la festa della Liberazione. In esse si tendono a ricordare i cardini fondamentali del suo contributo politico e filosofico, spesso traendone spunti di riflessione sul presente politico.
Raramente, tuttavia, vi sono occasioni di riflessione su quanto del contributo gramsciano è stato interiorizzato o sviluppato da uno degli attori fondamentali della liberazione e della costruzione della Repubblica dopo la caduta del fascismo, il Partito Comunista.E’ noto che una parte rilevantissima del magmatico corpus teorico gramsciano, quello dei Quaderni del carcere, non era ancora stato pubblicato nel 1944. Tuttavia, come molti confermano, Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano dopo la liberazione, ebbe modo di prenderne conoscenza già a Mosca nel 1944. (1)
Continua a leggere “Da Gramsci a Togliatti: una riflessione sull’egemonia”