USA: un impero in Medio Oriente su una gamba sola

Prof. Michel Chossudovsky

Global Research, 7 gennaio 2020

Traduzione di Enzo Pellegrin

Il programma militare di egemonia dell’America in Medio Oriente ha raggiunto una soglia pericolosa.

L’assassinio del generale dell’IRGC Soleimani, ordinato dal Presidente degli Stati Uniti il 3 gennaio 2020, equivale a un atto di guerra contro l’Iran.

al-udeidplanes_c0-231-4604-2914_s561x327

Il presidente Donald Trump ha accusato Soleimani di aver pianificato attacchi sinistri ed imminenti”: “Abbiamo agito ieri sera per fermare una guerra. Non abbiamo agito per iniziare una guerra….  lo abbiamo colto in flagranza e lo abbiamo finito.”
Continua a leggere “USA: un impero in Medio Oriente su una gamba sola”

Iraq: le rivolte dell’ottobre 2019 e il conflitto Iran-USA

Dirk Adriaensens (*)

Global Research, 3 gennaio 2020.

Traduzione di Enzo Pellegrin

L’Iraq è il luogo in cui sono schierati migliaia di soldati americani ed è anche sede di potenti milizie sostenute dall’Iran. Il timore è che l’Iraq possa divenire il campo di battaglia di una guerra tra gli Stati Uniti e l’Iran.

iraq-protest-2019

Le rivolte che hanno colpito l’Iraq dal 1º ottobre 2019 giungono in un momento critico di crescenti tensioni tra l’Iran e gli Stati Uniti, entrambi alleati del governo iracheno.

Cresce la rivalità tra Stati Uniti e Iran

Il 29 agosto 2019, l’International Crisis Group ha pubblicato una relazione in cui chiedeva che il conflitto USA-Iran non fosse risolto in Iraq.

“In giugno sono stati lanciati vari razzi contro gli impianti americani in Iraq e in luglio-agosto esplosioni hanno distrutto i depositi di armi e un convoglio di gruppi paramilitari iracheni associati al l’Iran. Questi incidenti hanno contribuito a spingere le tensioni USA-Iran sull’orlo dello scontro e hanno sottolineato il pericolo della situazione in Iraq e nel Golfo.
Continua a leggere “Iraq: le rivolte dell’ottobre 2019 e il conflitto Iran-USA”

Piazza Fontana, potere e psicologia delle masse

Enzo Pellegrin

Nell’anniversario del tragico 12 dicembre 1969, mi è capitata sott’occhi un’intervista allo Storico Miguel Gotor, titolata “Non chiamiamola strage di Stato” (1). Come spesso avviene, il titolo ingigantisce le parole dell’intervistato anche oltre il lecito, ma è significativo un passo dell’intervista dell’autore sul punto:

“La Strage di Stato” è stato il titolo di un libro che ebbe molto successo all’epoca. Cosa pensa di questo concetto?

Fu un’espressione efficace sul piano politico, propagandistico e militante allora, ma oggi, dal punto di vista storico, la trovo insufficiente e persino ambigua. In primo luogo perché deresponsabilizza i neofascisti che ormai lo usano anche loro in questo senso. Se è stato lo Stato, nessuno è stato. Per capire, invece, bisogna anzitutto fare lo sforzo di distinguere. E poi perché, se è ormai accertato sul piano giudiziario e storico che nei depistaggi furono coinvolti esponenti degli apparati, dei servizi segreti e dell’ “Alta polizia” sopravvissuti al fascismo, vi furono anche magistrati come Pietro Calogero e Giancarlo Stiz o agenti come Pasquale Juliano che imboccarono da subito la strada della pista nera, con coraggio e andando controcorrente. Non erano anche loro esponenti dello Stato? Nella notte della Repubblica, nonostante il fango deliberatamente sollevato, il faro della giustizia e della ricerca della verità rimase acceso e non è giusto dimenticare l’impegno personale e professionale di quegli uomini con formule genericamente autoassolutorie.” (2)

corriere-piazzafontana

Gotor si scaglia anche contro il concetto di “manovalanza neofascista” della strage. Partendo dal materiale processuale, che più di ogni cosa ha provato il coinvolgimento della “pista nera”, lo storico afferma che, ritenere i neofascisti dei puri esecutori, rischia di attenuare il loro ruolo militante nell’attacco alla democrazia.

Continua a leggere “Piazza Fontana, potere e psicologia delle masse”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: