75 anni dalla Dichiarazione d’Indipendenza. Per un’Austria libera, indipendente e socialista.


Partito del Lavoro d’Austria | parteiderarbeit.at
Traduzione di Enzo Pellegrin per Resistenze.org.
Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito del Lavoro d’Austria (Pda) sul 75mo Anniversario della Dichiarazione di Indipendenza dell’Austria dalla Germania.

Il 27 aprile 1945, con la proclamazione dell’indipendenza dell’Austria, l’annessione da parte della Germania del marzo 1938 è stata annullata. Tale dichiarazione, firmata dai rappresentanti dei due partiti antifascisti SPÖ e KPÖ e dalla parte antinazista della ÖVP (1), ha ripristinato la Repubblica democratica d’Austria sulla base della Costituzione del 1920.

543376_bigpicture_184448_19450101_pd11921.hr_

Circa sette anni dopo l’occupazione militare e l’annessione politica, questo atto ha ufficialmente posto fine al dominio straniero tedesco in Austria. In alcune parti del paese, tuttavia, le forze armate e le SS tedesche hanno continuato a combattere fino alla resa tedesca dell’8/9 maggio 1945. Solo allora tutta l’Austria fu liberata e controllata dalle truppe della coalizione anti-hitleriana provenienti dall’URSS, dagli USA, dal Regno Unito e dalla Francia.

Coronavirus: disastro Piemonte, una nave in tempesta con comandanti sottocoperta

Enzo Pellegrin

Persino la stampa mainstream non può più nascondere la situazione grave dell’epidemia in Piemonte.

“Piemonte, malato d’Italia”, è la titolistica più frequente. I dati conferiscono alla regione subalpina il secondo posto nazionale per numero di contagi. Secondo i dati diffusi dalla protezione civile nazionale il 16 aprile ci sono 13783 persone positive, mentre in Emilia Romagna ci si ferma a 13663. Nel bollettino diffuso dall’Unità di crisi si annuncia che sono 19mila e 261 persone finora risultate positive al “Covid-19” in Piemonte, più 815 complessivi rispetto a mercoledì. La provincia di Torino registra un escalation di contagi dall’inizio dell’emergenza, 420 in un solo giorno, mentre non calano di giorno in giorno le persone decedute, portando alla funesta cifra di 2146. “Il 60 per cento dei casi sono riscontrati nelle case di riposo dove sono state segnalate forti criticità e presenza di pazienti sintomatici, mentre il restante 40 per cento riguarda il resto della popolazione piemontese” precisano sempre dall’Unità di Crisi.

dati regioni italiane

Ciò che è differente dal resto della nazione è proprio la curva dei casi.

Continua a leggere “Coronavirus: disastro Piemonte, una nave in tempesta con comandanti sottocoperta”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: