31/12/2017
E anche nel 2018 vi saranno due anni.
Uno della stampa e del potere, dove si è usciti dalla crisi, l’austerity funziona, la concorrenza aguzza gli ingegni, le startup ti fanno diventare ricco, il web risponde a tutti i dubbi, la libertà è bella e non importa se costa e tutto sommato un po’ di schiavitù è intrigante se il tuo padrone ha successo ed è cool e i guai stanno tutti in quei brutti posti diversi dall’america e dal suo impero.
Uno reale, quello di chi è sfruttato, soffre, è libero solo se il suo conto in banca è positivo e continua a mantenere col suo lavoro inutili parassiti.
L’augurio di boraest è a questi ultimi, perchè possano, come cento anni fa, liberarsi dei primi.
Enzo Pellegrin12/11/2017
Non è una dissertazione sulla carica virale.
Vorrei parlare invece di spettacolo, di uno degli intrattenimenti più in uso nelle cosiddette democrazie liberali, il quale soffre nelle ultime stagioni di grossi problemi al botteghino. Questi problemi si chiamano tasso di astensione. Nelle elezioni siciliane il 53,24% degli elettori non è andato a votare, più di un elettore su due, se si vuole cedere ai buffi modi di dire delle statistiche.

Il sistema dello stato borghese, con la sua “democrazia elettoralistica” basata sulla delega, alla fine si dimostra semplicemente un mercato: un’asta di favori.Inutile lamentarsene: le elezioni delle nostre “democrazie” non sono un metodo che conferisce patenti morali, brevetti rivoluzionari, leader assennati e capaci o potere di influenza alla massa degli elettori.
Anzi, è l’ambiente ideale per figure quantomeno discutibili, come dimostra il curriculum penale di certi “eletti” di turno della Trinacria, uno dei quali arrestato poche ore dopo lo spoglio delle urne.
Oppure è un campo di azione per le forze eterodirette, in cui il tuo contributo politico non conta assolutamente nulla.
Continua a leggere “I prossimi due anni che verranno”