Redazione boraest, 22 dicembre 2015.
Dunque nemmeno per la Corte d’Assise di Appello di Torino – organo giurisdizionale a composizione integrata con rappresentanti del popolo- sabotare un compressore è terrorismo.
Come non lo fu per la Corte di Assise ed i giudici popolari di primo grado, come non lo fu per le due pronunce di Cassazione che ebbero ad affrontare le vicende delle misure cautelari e che già in tale sede esclusero l’applicabilità dell’aggravante della “finalità di terrorismo”
Con buona pace di ogni malcelata irritazione sull’eccesso di congiunzioni “e” ed “o” della sentenza di primo grado che tanto inquietarono il Procuratore Generale di Torino.
L’unica voce contraria: l’organo inquirente della Procura, proveniente da estrazione burocratica.
Piace pensare e supporre che tale decisione sia anche frutto dell’integrazione (pur insoddisfacente nel nostro ordinamento, per limiti e modo di estrazione e selezione) di giudici provenienti in qualche modo dal popolo, comunque estranei alle dinamiche della burocrazia giudiziaria.
Piace pensarlo perché risolleverebbe una contraddizione mai sopita. La nostra Costituzione, reduce dalla tragedia fascista, concepì una magistratura formalmente indipendente da qualsiasi elemento, potere o forza sociale. Tuttavia la sua selezione e la sua gestione furono affidate a dinamiche burocratiche che – a ben vedere – medesimamente potevano astrattamente legittimare la formazione di una casta burocratica irresponsabile, per nulla impermeabile agli abusi che si verificarono nel passato. Soprattutto quando il tessuto burocratico che inizialmente la componeva non mutò nei primi anni dopo la Costituzione, e si trovarono nei posti di “indipendenza e irresponsabilità” soggetti che erano già lì selezionati da un regime dittatoriale passato.
Le vicende del nostro paese ne ebbero spesso prova. Basti pensare all’incriminazione assurda di Danilo Dolci ed alla repressione della lotta dei lavoratori.
Col passare del tempo la composizione naturalmente cambiò. Ma l’estrazione e la gestione burocratica della magistratura ha sempre suscitato perplessità, soprattutto nella comunanza di carriere, percorso culturale e percorsi decisionali che metteva assieme magistratura inquirente (Procura) e magistratura giudicante.
La questione fu sempre allontanata da sinistra perché imperava il leit motiv dell’antiberlusconismo, noto orizzonte politico che ha legato stupidamente la sinistra radicale agli interessi di forze che non erano né diverse né migliori della destra, ma che annacquarono il dibattito su contraddizioni fondamentali come i diritti del cittadino, la contraddizione capitale-lavoro, questioni che meritavano indipendenza. Bastava essere né con Berlusconi, né con il capitale rappresentato dal centrosinistra.
Purtuttavia, archiviato lo psiconano e postulando una rinnovata indipendenza di pensiero, appare ancora scandalosa la domanda se la condotta della magistratura inquirente possa essere in qualche maniera soggetta ad una verifica dal basso?
L’azione della Procura di Torino è stata continua, ostinata e, possiamo dire oggi, giuridicamente errata secondo diversi ordini di giudizio. Possiamo far sentire la voce del popolo in proposito?
Appare così scandaloso chiedersi se nel giudizio non debba poter entrare in qualche modo una rappresentanza popolare?
Come sarebbero stati i giudizi di primo grado cosiddetti “del compressore” se interamente affidati ad una rappresentanza proveniente dalle fila della burocrazia, come è stato per i processi ai fatti del 27 giugno e del 3 luglio contro il Movimento NOTAV?
Se non è scandaloso pensarci, è possibile introdurre un meccanismo di controllo popolare, almeno ex post, sulle azioni della magistratura inquirente che toccano le nostre libertà più preziose?
Se non è scandaloso pensarci, è possibile introdurre nei collegi giudicanti una partecipazione popolare, pensando a tale composizione mista come un vero e proprio diritto del cittadino nel processo ordinario?
Se non è altrettanto scandaloso pensarci, è possibile che tale diritto sia costituzionalmente specificato come diritto ad essere giudicati anche da una giuria di pari che rappresenti un equo spaccato della classe sociale e di reddito di riferimento dell’imputato?
Se non è infine scandaloso pensarci, possiamo pensare ad un meccanismo che individui una responsabilità civile adeguata del pubblico ministero? Possiamo finalmente pensare a separare definitivamente la carriera e la funzione inquirente da quella giudicante?
Il via allo scandaloso dibattito è aperto. Trattasi delle nostre vite.